La tomosintesi mammaria è una tecnologia all’avanguardia utilizzata per la prevenzione senologica. Si tratta in pratica di una mammografia tridimensionale ad alta risoluzione che permette di studiare la mammella a “strati” attraverso immagini che poi, sovrapposte, ricostruiscono la figura della ghiandola nella sua completezza. Il vantaggio di questa metodica è il miglioramento dell’accuratezza diagnostica.
L’ecografia mammaria è un esame per immagini del seno, semplice e sicuro. Si utilizza una sonda che emette ultrasuoni ad alte frequenze sulla zona da esplorare. Rappresenta l’esame di scelta per le donne al di sotto dei 35-40 anni, ma anche l’esame complementare a livello mammografico sulle donne più adulte.
L’agoaspirato è una metodica che consente di prelevare una piccola quantità di cellule e di identificarne la natura. A tale scopo viene spesso utilizzato per caratterizzare i noduli della tiroide e delle mammelle. Si utilizza generalmente un ago sottile che permette di raggiungere il nodulo, da dove si aspira una parte del contenuto da esaminare in laboratorio.