Il monitoraggio follicolare è un’osservazione ecografica che consente di seguire lo sviluppo dei follicoli fino al momento dell’ovulazione. Può essere eseguito sia in caso di cicli spontanei che in quelli stimolati farmacologicamente. Permette di evidenziare il momento in cui l’ovulazione sta per avvenire o il momento più idoneo per indurla. Rappresenta uno strumento essenziale in caso di trattamenti ormonali per tecniche di procreazione medicalmente assistita.
Servizi correlati
L’ecografia ostetrica primo trimestre di gravidanza viene effettuata, preferibilmente tra le 10 e le 13 settimane di gestazione. In quest’epoca è possibile accertarsi del giusto insediamento della camera gestazionale e dello sviluppo embrionale, ed è possibile verificare la corretta datazione dell’epoca di gravidanza.
L’esame ecografico ginecologico transvaginale permette di studiare l’apparato genitale interno femminile attraverso l’uso di una sonda che viene inserita all’interno della cavità vaginale. Non prevede riempimento vescicale.
L’ecografia 3D si basa sulla ricostruzione ed elaborazione computerizzata delle normali ecografie bidimensionali.