La laservaporizzazione a CO2 viene utilizzata per la terapia di lesione della porzio uterina in alternativa alla diatermocoagulazione.
La laservaporizzazione a CO2 viene utilizzata per la terapia di lesione della porzio uterina in alternativa alla diatermocoagulazione.
La diatermocoagulazione è una tecnica utilizzata in ambito dermatologico e ginecologico; essa si avvale di uno strumento che genera corrente elettrica ad alta frequenza e che è in grado di tagliare e cicatrizzare l’epidermide. Lo strumento che viene utilizzato concentra la corrente elettrica su un piccolo catodo che viene messo a contatto con la zona da trattare; l’anodo, di più…
L’esplorazione della cavita uterina viene chiamata isteroscopia. La procedura viene eseguita tramite l’isteroscopio, un sottile strumento dotato di una luce e una telecamera in punta che inserito in cavità, previa distenzione della stessa con CO2 o soluzione fisiologica, permette la visualizzazione di: -Vagina -Collo dell’utero -Canale cervicale -Utero -Orifizi tubarici
Il Pap Test ed il Thin Prep sono esami citologici in grado di individuare in modo rapido e precoce la presenza di alterazioni neoplastiche e non, nelle cellule della cervice uterina. Il Thin Prep è un evoluzione del “classico” Pap Test.