La laservaporizzazione a CO2 viene utilizzata per la terapia di lesione della porzio uterina in alternativa alla diatermocoagulazione.
La laservaporizzazione a CO2 viene utilizzata per la terapia di lesione della porzio uterina in alternativa alla diatermocoagulazione.
Il trattamento per l’atrofia vulvovaginale consiste in tre brevi procedure, di 5-10 minuti ciascuna, effettuate a sei settimane di distanza l’una dall’altra. Il trattamento è indolore, non è quindi prevista anestesia né somministrazione di antidolorifici.
La diatermocoagulazione è una tecnica utilizzata in ambito dermatologico e ginecologico; essa si avvale di uno strumento che genera corrente elettrica ad alta frequenza e che è in grado di tagliare e cicatrizzare l’epidermide. Lo strumento che viene utilizzato concentra la corrente elettrica su un piccolo catodo che viene messo a contatto con la zona da trattare; l’anodo, di più…
La colposcopia è un esame che permette la visione ingrandita della cervice uterina, parte più esterna del collo dell’utero. Mediante il colposcopio, strumento utilizzato per l’esame della superficie di rivestimento della vagina e del collo dell’utero, la visione viene ingrandita da 2 a 60 volte, consentendo al medico di rilevare anomalie, eventuali lesioni, alterazioni o neoplasie che potrebbero sfuggire a…