Il trattamento per l’atrofia vulvovaginale consiste in tre brevi procedure, di 5-10 minuti ciascuna, effettuate a sei settimane di distanza l’una dall’altra. Il trattamento è indolore, non è quindi prevista anestesia né somministrazione di antidolorifici.
Servizi correlati
Il tampone cervicale è un esame diagnostico finalizzato alla ricerca di microrganismi responsabili di infezioni del collo dell’utero (o cervice). Il tampone cervicale consiste nel prelievo delle cellule di sfaldamento e delle secrezioni dalla cervice uterina e dal canale endocervicale, mediante un piccolo bastoncino ovattato, simile ad un cotton fioc. Le successive analisi di laboratorio, eseguite sul campione così raccolto,…
La colposcopia è un esame che permette la visione ingrandita della cervice uterina, parte più esterna del collo dell’utero. Mediante il colposcopio, strumento utilizzato per l’esame della superficie di rivestimento della vagina e del collo dell’utero, la visione viene ingrandita da 2 a 60 volte, consentendo al medico di rilevare anomalie, eventuali lesioni, alterazioni o neoplasie che potrebbero sfuggire a…
Il Pap Test ed il Thin Prep sono esami citologici in grado di individuare in modo rapido e precoce la presenza di alterazioni neoplastiche e non, nelle cellule della cervice uterina. Il Thin Prep è un evoluzione del “classico” Pap Test.