Il test HPV (detto anche DNA HPV test) consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell’utero (o cervice uterina) che vengono successivamente analizzate per verificare la presenza di Papillomavirus: le infezioni causate da questo virus possono infatti essere responsabili del tumore del collo dell’utero.
Servizi correlati
E’ un esame che permette uno studio accurato ed indolore della cavità endometriale. Viene eseguito introducendo un sottile catetere sterile monouso all’interno dell’utero: per le dimensioni e la flessibilità del catetere tale manovra non comporta alcun dolore o fastidio. Successivamente si inseriscono alcuni millilitri di soluzione fisiologica (acqua sterile) la quale, distendendo la cavità uterina, consente di visualizzare, mediante l’ecografia…
La diatermocoagulazione è una tecnica utilizzata in ambito dermatologico e ginecologico; essa si avvale di uno strumento che genera corrente elettrica ad alta frequenza e che è in grado di tagliare e cicatrizzare l’epidermide. Lo strumento che viene utilizzato concentra la corrente elettrica su un piccolo catodo che viene messo a contatto con la zona da trattare; l’anodo, di più…
La laservaporizzazione a CO2 viene utilizzata per la terapia di lesione della porzio uterina in alternativa alla diatermocoagulazione.