L’ecografia 4D si basa sulla ricostruzione ed elaborazione computerizzata delle normali ecografie bidimensionali rendendole immagini tridimensionali in movimento e in tempo reale.
Servizi correlati
Il monitoraggio follicolare è un’osservazione ecografica che consente di seguire lo sviluppo dei follicoli fino al momento dell’ovulazione. Può essere eseguito sia in caso di cicli spontanei che in quelli stimolati farmacologicamente. Permette di evidenziare il momento in cui l’ovulazione sta per avvenire o il momento più idoneo per indurla. Rappresenta uno strumento essenziale in caso di trattamenti ormonali per tecniche…
L’ecoflussimetria unisce alla tecnica ecografica la metodica doppler per valutare lo stato della circolazione fetale e il funzionamento della placenta, l’organo che permette il trasferimento di ossigeno e sostanze nutritive dalla mamma al bambino.
L’ecografia dell’addome viene eseguito per la valutazione di organi, tessuti e vasi sanguigni ivi contenuti (fegato, milza, reni, pancreas, colecisti, vescica, eccetera) con la finalità di studiarne la forma, le dimensioni, la posizione, la struttura.