L’ecografia dell’addome viene eseguito per la valutazione di organi, tessuti e vasi sanguigni ivi contenuti (fegato, milza, reni, pancreas, colecisti, vescica, eccetera) con la finalità di studiarne la forma, le dimensioni, la posizione, la struttura.
Servizi correlati
L’ecografia renale/apparato urinario è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni mirata allo studio dei reni, delle vie urinarie e della vescica, ma anche degli altri organi a essi contigui o connessi (ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata, ecc.). Per una corretta valutazione della vestica, è necessario avere un adeguato riempimento della stessa.
L’ecoflussimetria unisce alla tecnica ecografica la metodica doppler per valutare lo stato della circolazione fetale e il funzionamento della placenta, l’organo che permette il trasferimento di ossigeno e sostanze nutritive dalla mamma al bambino.
Con l’ecografia tiroide è possibile studiare la posizione, la forma, la struttura e le dimensioni di questa ghiandola. Essa, pertanto, trova impiego nello studio dei noduli tiroidei di natura benigna o maligna e nello studio delle patologie acute e croniche della stessa.